" Interviste impossibili e altri scritti"


1) Joseph Beuys. Aktionen


2) Hieronymus Bosch, Pieter Brueghel, Giambattista Piranesi Artisti o filosofi


3) L'attesa del simulacro. L'Arte. Dieci brevi anni della vita di Mauro Manca


4) Hemmerle. Il vescovo della storia e una sua amicizia atipica


5) Considerazioni sul maestro del surrealismo. Breve dialogo tra il ritratto Montagne e il suo autore Renè Magritte


6) Un ritratto in bronzo dello scultore Gavino Tilocca


7) Lettera a Saul Steimberg



8) Il pittore Alberto Chiancone dal 1957 ’58 al 1958 ’59

        

N. Marotta, "Il pittore Alberto Chiancone dal 1957 - 58 al 1958 - 59

 

In quei due anni del magistero a Napoli feci un’esperienza, ancora oggi presente, che considero una presa di coscienza per la prima e vera svolta nel mio futuro lavoro di pittore. Certamente, insieme ad altre componenti, ci fu il dialogo con un artista raffinato e gentile come il pittore Alberto Chiancone, mio insegnante presso il magistero.
Ci salutava dandoci la mano: era una mano grande ed elegante, fasciante e delicata, asciutta e curatissima, come era del resto tutta la sua figura, alta, diritta, serena. Sempre sbarbato, non usava profumi, aveva già i capelli fortemente brizzolati, come del resto la barba che si evidenziava maggiormente sul labbro superiore tra il naso e la bocca.
In classe amava il dialogo amichevole, diretto, personale: era la sua modernità d’insegnamento; non interveniva mai su nessun elaborato, lasciando all’allievo la possibilità di esprimersi come voleva. Lui europeista conosceva il mondo dell’arte per il suo vissuto personale e per cultura: era un intellettuale.
Appena l’argomento lo richiedeva ci parlava di Parigi, dove lui aveva soggiornato a lungo.
Noi allievi del magistero avevamo già maturato l’interesse per l’arte contemporanea e il professore si limitava ad integrare le nostre lacune culturali con scambi di informazioni ed esaustivi suggerimenti.

Marotta - cieco di guerra

Alberto Chiancone ogni giorno andava e tornava da scuola lungo lo stesso percorso: l’Istituto d’Arte in Piazzetta Demetrio Salazar. Faceva due rampe di scale
(nel luogo posteggiava per l’elemosina un tragico relitto umano, cieco e senza braccia, vittima della guerra appena finita);
arrivava a Piazza del Plebiscito, al solito sempre vuota. A volte si fermava al caffè Gambrinus, passava poco lontano dalla Galleria Mediterranea in via Carlo de Cesare, raggiungendo piazzetta Augusteo per salire al Vomero con l’amata funicolare, tra i rumori di scambi di binari e i violenti sbuffi degli stantuffi ad aria compressa delle porte scorrevoli.
All’epoca la mia scuola era rigorosa sin dall’ ’ingresso “il porticato di Palizzi“: nella ampia scalinata una colossale copia in gesso di una opera di Michelangelo, forse Cosimo dei Medici. La sezione pittura era situata all’ultimo piano; alla sala laboratorio si arrivava attraverso ampi corridoi, le cui pareti laterali servivano a noi studenti per le esercitazioni pittoriche.




In quel periodo amavo le composizioni articolate; nei due anni di magistero dipinsi due grandi pareti, la prima figurativa, conoscevo bene la pittura classica greca e romana e quella italiana.

Marotta - particolare dipinto su muro, 57’58





























Feci interessanti esperienze di affresco dai contenuti innovativi.

 Marotta - affresco 1958 cm. 80x 80                               Marotta - Affresco 1958 cm. 80 x100























La seconda parete la dipinsi l’anno successivo; da poco avevo visto la mostra che si era tenuta a Palazzo Reale di Napoli dedicata ad “Osvaldo Licini”: ne rimasi affascinato.
























Marotta - dipinto su muro,’58’ - 59

Chiancone apprezzò moltissimo il mio lavoro, sia per l’interpretazione che per la libertà compositiva.
All’epoca vi era un certo fermento innovativo, in quanto venne a dirigere l’istituto d’arte lo scultore vincitore di un premio della biennale di Venezia: “Aldo Calò”.
Alberto Chiancone ci teneva a mostrarci la propria pittura; ricordo che quando ci invitava ad una sua personale alla Mediterranea ci segnalava le opere di maggior pregio dalle altre di repertorio; oggi penso che ad una certa distanza di tempo tutta l’opera di un autore valido diventi un tutt’uno e ne assuma in sé le migliori qualità.
Gli artisti, si sa, hanno sempre amato le belle donne; negli anni che gli fui allievo si accompagnava ad una professoressa dell’istituto: non ricordo se di lettere o storia dell’arte, la signorina Cilibrizzi., bella, giovane, così appariva, allora agli occhi di noi giovanotti.
A sublimare questo amore arrivò il figlio Francesco.
Il professore esternava la sua felicità di neo padre in più occasioni e invitò me e Beppe Desiato a testimoniare la nascita del figlio al Comune: la cosa per me non si realizzò.
Ci perdemmo di vista: io venni a vivere in Sardegna, ad Alghero.
Confesso che, ancora oggi, io Francesco Chiancone non l’ho mai conosciuto di persona. Francesco, innamorato del padre e memore di qualche ricordo che il maestro faceva di me nei suoi racconti, mi ha regalato una bella amicizia tramite la posta elettronica del vituperato computer.

Autoritratto - Chiancone da giovane

Pur conoscendone l’opera sua posso appena immaginare Chiancone nell’atto del dipingere. Il suo gesto pittorico è sempre risolutivo e costruttivo. Vi sono diversi autoritratti belli, eseguiti in diverse età, pregni di un silenzio interiore:
credo si ritraesse sempre con indosso uno spolverino da pittore; non credo si sporcasse le mani quando dipingeva, ma quando la necessità lo richiedeva, Alberto torceva il pennello per lasciare un bianco suggestivo o ridisegnare la struttura incidente di una figura, anche se già definita; un gesto che diventava una svolta diretta senza la mediazione di un racconto tematico.





Chiancone – Sartine
















Chiancone – Bagnanti

L’artista è testimone del suo tempo. La pittura di Chiancone ha il dono della lettura immediata, ma è più difficile carpirne la sua intima natura: sia la poetica della sua luce, che le reconditi atmosfere delle composizioni di scene ambientali del nostro recente passato.
Mi è rimasto molto di questo uomo dignitoso che si dava poco agli altri: sono stato insieme a lui per breve tempo, se si considera un biennio scolastico, eppure ne conservo un ricordo quasi plurisensoriale. Se penso a quando i miei occhi incontrano quelli di un giovane talento e ricerco in essi lo specchio dell’anima per ritrovarmi in essa, spero che sia stato lo stesso per Alberto Chiancone quando incontrava i miei occhi da ragazzo.




Alghero, 2008

Nicola Marotta, Pittore




Scritti